i gruppi di allenamento
le squadre
Le squadre sono suddivise in base alle categorie della fisi, i ragazzi vengono quindi divisi a secondo dell’età, ogni gruppo ha i suoi obiettivi e allenamenti specifici.
Anno 2013 — 2014
Super Baby
Nel gruppo dei super baby la cosa bella è la prima tessera fisi!! Prima volta che si iniziano a fare gli allenamenti nei pali e che si prova a cimentarsi nelle garette ufficiali, un’emozione unica!!
I primi allenamenti saranno al baby di Pragelato per poi spostarsi in piste un po’ più impegnative; il profilo è sempre molto basso, l’impegno rimane limitato ma si provano emozioni nuove!
Diamo la possibilità di due scelte di iscrizioni: saltuario e intero, anche se la continuità è sempre l’arma vincente!
Allenatori: GIORGIO REBOLI — ERMANNO CALVI
baby: anno 2011 — 2012 cuccioli: anno 2009 — 2010
Baby — Cuccioli
È l’anticamera dell’agonismo vero e proprio, gli allenamenti si intensificano, le gare si moltiplicano, per i ragazzi più bravi iniziano le prime finali nazionali!!
Si prova la prima esperienza di sci estivo/autunnale di 7/8 giorni con i ragazzi appartenenti alla categoria baby e una decina con i cuccioli, si scopre il ghiacciaio. Si fanno allenamenti sia di slalom che di gigante.
Allenatori: LUCIANO CUZZUPÈ — MARTINA DEMICHELI — LUDOVICO RECUPERO
ragazzi: anno 2007 — 2008 allievi anno 2005 — 2006
Ragazzi — Allievi
Questa categoria rappresenta l’agonismo puro, è la categoria più importante per chi ha intenzione di continuare in questo sport, bisogna dare il massimo!! Gli allenamenti si intensificano, ci si allena anche in settimana, le giornate estive autunnali vanno dai 20 ai 25 giorni. La preparazione atletica è fondamentale per questa fascia di età, si impara a capire come curare l’attrezzatura e diventa tutto più serio, con qualche responsabilità in più.
Allenatori: FABIO TESSORE — ALESSANDRO CUZZUPÉ — GABRIELE OLIVERO
Dal 2004 in su
Giovani
Qui le strade si dividono, le cose diventano serie. Per chi vuole essere un atleta si iniziano a fare gare di alto livello anche internazionali. Si entra nel mondo dei grandi. L’impegno diventa costante su tutto l’arco dell’anno, le giornate di allenamento estivo/autunnale vanno dai 25 ai 35 giorni, la definizione del corpo dal punto di vista atletico è indispensabile. Mentre per chi sceglie la seconda strada, oltre agli allenamenti e ad alcune gare (che si consiglia sempre di fare) si inizierà a concentrarsi sulla preparazione per il nuovo obiettivo di diventare maestro di sci.
Allenatori: FABIO TESSORE — ALESSANDRO CUZZUPÉ — GABRIELE OLIVERO
Informazioni utili
orario: 9.00 – 16.00
modalità di iscrizione Baby: saltuario – intero Cuccioli: intero (per altre soluzioni contattare la segreteria)
orario: 9.00 – 16.00
modalità di iscrizione intero (per altre soluzioni contattare la segreteria)
orario:9.00 – 16.00
modalità di iscrizione intero (per altre soluzioni contattare la segreteria)
iscriviti ora
le soddisfazioni più grandi
i migliori risultati

Lorenzo Cuzzupé - anno 2007
I° gran premio giovanissimi selezione regionale - 2017 - 2018 - 2019
I° gran premio giovanissimi fase nazionale campionato italiano - 2019
III° finale nazionale pinocchio - 2019

matteo brignolo - anno 2005
I° Gara provinciale - Sestriere, 2012
Vince la prima gara provinciale per lo sci club Equipe Pragelato all’età di 7 anni, categoria baby.

Giulia Raviola - anno 2007
II° all’uovo d’oro - Sestriere 2012
Categoria super baby.